Un po’ di storia
Il Mendrisiotto ha dimostrato, durante tutto il ventesimo secolo, un forte attaccamento alle scuole professionali del distretto e si è sempre compattamente opposto a un loro trasferimento nella vicina Lugano.
Il Mendrisiotto ha dimostrato, durante tutto il ventesimo secolo, un forte attaccamento alle scuole professionali del distretto e si è sempre compattamente opposto a un loro trasferimento nella vicina Lugano.
La Scuola Professionale Artigianale Industriale (SPAI) è uno dei pilastri portanti del centro professionele tecnico di Mendrisio. Essa offre uno sbocco alla formazione professionale di base di tipo duale che prevede ...
Anno scolastico 2024 – 2025 una parte della documentazione inerente alle informazioni di inizio anno destinate a tutti gli allievi che frequentano il nostro istituto scolastico verrà fornita solo in formato elettronico (PDF).
Venerdì 21 marzo la classe Installatori elettricisti 1D ha partecipato alla Giornata del cinema, pensata dal Locarno Film Festival per le scuole di formazione superiore del Ticino. Questa è stata una grande occasione per i nostri studenti di entrare nella “casa del cinema”, incontrando professionisti del Locarno Film Festival e giovani talenti del CISA. Durante
Giovedì 13 febbraio 2025 il gruppo Teatro-forum ha proposto un breve e divertente spettacolo sul tema dell’indebitamento, al quale hanno partecipato le classi Inst. 1D, Mur. 1A, Mont. 1C, Pia 1e MP 2. L’attività che è seguita ha direttamente coinvolto gli allievi presenti, chiamati prima a intervenire con proposte volte a scongiurare il rischio di
Si è svolta giovedì 23 gennaio 2025 la visita da parte delle classi Costruttori 1 e 2 alla fiera delle macchine di costruzione presso la Fiera di Lucerna. La trasferta si è svolta in treno con arrivo direttamente davanti alla fiera Baumag. (Für Besucher – Baumaschinen-Messe BAUMAG) Durante la giornata gli allievi, divisi in gruppi,
Irem Top, apprendista al terzo anno della formazione di Costruttrice stradale AFC, è stata recentemente intervistata dal giornale online tio.ch, dove ha raccontato la sua esperienza in un mestiere ancora poco diffuso tra le donne. Nell’articolo, Irem condivide le sfide e le soddisfazioni del suo percorso formativo, offrendo uno spunto interessante per chi vuole avvicinarsi
Martedì 17 dicembre 24 la classe RETI1 ha visitato il Palazzo del Governo a Bellinzona con la docente di Cultura Generale. Gli allievi hanno conosciuto i luoghi della democrazia del Cantone Ticino accompagnati dalla guida che ha tenuto una lezione di civica nelle sale destinate al Consiglio di Stato e al Gran Consiglio. Allegati Visita_palazzo_Governo_4